
Cosa é il VDS?
Il volo da diporto sportivo, o VDS, è una forma di aviazione leggera che coinvolge il pilotaggio di piccoli aerei e altri veicoli aerei leggeri per scopi ricreativi e sportivi.
È una forma popolare di volo per coloro che amano l’avventura e la sensazione di libertà che solo il volo può offrire.
Il VDS è generalmente svolto in piccoli aerei monomotore, che sono progettati per essere facili da pilotare e maneggiare.
Questi aerei sono spesso utilizzati per scopi di addestramento, in quanto sono ideali per i piloti in formazione che cercano di acquisire esperienza nel pilotaggio di aerei leggeri.
Uno dei principali vantaggi del VDS è la flessibilità che offre.
Gli aerei da diporto sportivo possono volare a bassa altitudine, consentendo ai piloti di godere di una vista spettacolare del paesaggio circostante.

Inoltre, gli aerei da diporto sportivo sono spesso in grado di atterrare e decollare da aeroporti e piste di atterraggio molto più piccoli rispetto agli aerei commerciali, consentendo ai piloti di accedere a una vasta gamma di destinazioni.
Cos’è l’Attestato VDS?
L’attestato VDS è una certificazione che autorizza il titolare a pilotare velivoli ultraleggeri. Questi includono aerei, elicotteri, autogiri, deltaplani a motore e paramotori, per svolgere attività di volo senza scopo di lucro. È una licenza perfetta per gli appassionati di aviazione che vogliono volare per hobby o sport.
Il VDS è anche un’attività altamente regolamentata e sicura. I piloti di VDS devono essere addestrati in modo adeguato e passare gli esami necessari per ottenere la certificazione. Inoltre, gli aerei da diporto sportivo sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza e manutenzione per garantire che siano in ottime condizioni di volo.
Per coloro che cercano di entrare nel mondo del VDS, c’é la scuola di volo online che offre corsi di formazione di alta qualità.
Come si ottiene l’attestato VDS?
Per ottenere l’attestato VDS é necessario completare un corso di formazione di volo presso una scuola di volo accreditata, superare un esame di volo e un esame scritto, e mantenere la qualifica attraverso l’addestramento continuo e l’aggiornamento delle conoscenze. Nonostante possa sembrare un processo complesso, ottenere la certificazione di pilota di VDS è un’esperienza gratificante e consente di esplorare il mondo dall’alto, sperimentando la bellezza della natura e il senso di libertà che solo il volo può dare.
Requisiti di Ammissione
Prima di poter frequentare il corso VDS, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- Età minima: Devi avere almeno 16 anni per iscriverti al corso. Se sei minorenne, avrai bisogno dell’autorizzazione di entrambi i genitori.
- Nulla Osta dalla Questura: È necessario ottenere un nulla osta dalla questura della tua provincia di residenza. Questo include l’acquisizione di due marche da bollo da €16,00 ciascuna.
- Certificazione Medica: Dovrai passare una visita medica che attesti la tua idoneità psico-fisica per il volo. I criteri includono acuità visiva, capacità di percepire i colori, funzione vestibolare normale, e assenza di anomalie psico-fisiche incompatibili con l’attività di volo.
Leggi l’articolo su come ottenere attestato VDS e quali sono i requisiti.
Il Corso VDS
Il corso VDS è diviso in due parti: teoria e pratica.
- Teoria: Questa parte consiste in circa 36 ore di lezioni che coprono diverse materie tra cui aerodinamica, meteorologia, tecnologia e prestazioni degli apparecchi, tecnica di volo, norme di circolazione e sicurezza, e legislazione aeronautica. Puoi studiarle anche online con il Corso VDS Online.
- Pratica: Qui imparerai le abilità pratiche necessarie per pilotare un velivolo. Questo include almeno 16 ore di volo in doppio comando con un istruttore certificato. Imparerai anche i controlli pre-volo, come gestire emergenze, e molto altro.
Dopo aver completato la formazione, dovrai superare un esame teorico di 70 domande a risposta multipla e un esame pratico con un esaminatore qualificato.
In definitiva, il volo da diporto sportivo è un’attività avvincente e altamente regolamentata che offre ai piloti la libertà di volare e di esplorare il mondo dall’alto.
Costi
Le spese per il corso VDS variano, ma in media si aggirano tra i 3000 e 3800 euro.
Abilitazioni Aggiuntive
Una volta ottenuto l’attestato VDS-basico, ci sono ulteriori abilitazioni che possono essere perseguite:
- Abilitazione Biposto: Dopo aver completato almeno 30 ore di volo come responsabile ai comandi, è possibile sostenere un esame per ottenere l’abilitazione al trasporto di un passeggero.
- VDS Avanzato: Un anno dopo aver ottenuto l’abilitazione al biposto e se si è acquisita l’abilitazione alla fonia aeronautica, si può sostenere un esame per l’attestato VDS avanzato. Questo permette di volare sia sul territorio nazionale che estero, in diversi spazi aerei e atterrare anche negli aeroporti aperti al traffico VDS-avanzato.
Conclusione
L’attestato VDS apre le porte al meraviglioso mondo del volo per diporto e sportivo. Che tu desideri volare per passione, esplorare nuovi orizzonti o semplicemente sentire l’adrenalina di essere ai comandi di un velivolo, il percorso verso il cielo inizia qui. Prepara le tue ali e vola alto!
Con i corsi di formazione di scuola di volo online, entrare nel mondo del VDS è diventato più facile che mai, rendendo questa attività un’opzione interessante per coloro che cercano un’esperienza di volo unica e appagante.