
Vuoi volare con un aereo ultraleggero? Ecco quanto costano i migliori modelli sul mercato
Cercare un’alternativa più economica all’aviazione generale può essere un’idea interessante per chi ha una passione per l’aviazione ma non ha il budget per sostenere i costi elevati dei corsi di volo.
L’aviazione ultraleggera è un’opzione popolare che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni grazie alla sua accessibilità e alla sua relativa economicità.
Cosa é un ultraleggero?
Un ultraleggero è un aeromobile appositamente progettato per il volo da diporto, caratterizzato da limiti di peso inferiori rispetto agli aeromobili dell’aviazione generale.
Comunemente noto come ULM (Ultra Leggero a Motore o Motorizzato), questo tipo di velivolo rientra nella categoria del Volo da Diporto o Sportivo (VDS).
Recentemente, con il Regolamento EU 2018/1139 del 4 luglio 2018, la legislazione europea ha subito modifiche che permettono ai singoli Stati di elevare il peso degli ultraleggeri fino a 600 kg.
Quali ultraleggeri puoi volare?
Ci sono molte opzioni di aerei ultraleggeri sul mercato, ognuno con un prezzo diverso. Ecco una panoramica di alcuni dei velivoli più popolari e convenienti per il volo ultraleggero.
AN’s RV-6

L’AN’s RV-6 è un velivolo monoposto, caratterizzato dalla velocità e dall’agilità. Ha un’alimentazione a pistoni e può raggiungere velocità fino a 330 km/h. Il costo del kit di questo aereo parte da 22$K e puó essere ordinato qui.
Carbon Design FM250

Il Carbon Design FM250 è un altro aereo ultraleggero monoposto dotato di una cellula in fibra di carbonio per un peso minimo e una maggiore durata. Con un prezzo di $82K. Visita il sito.
TL-ULTRALIGHT Stream

Il TL-ULTRALIGHT Stream è un aeromobile ultraleggero ceco a due posti, dotato di ala bassa e design moderno.
La sua costruzione è principalmente in lega di alluminio, con parti in fibra di vetro e compositi. Ha un’ampia cabina di pilotaggio, con il sedile del passeggero posizionato dietro il pilota. Il TL-ULTRALIGHT Stream è spinto da un motore Rotax 912, che gli conferisce una velocità di crociera di circa 190 km/h e una autonomia di circa 900 km.
Il prezzo del TL-ULTRALIGHT Stream è di circa 90.000 euro per un modello nuovo, a seconda della configurazione scelta. Il prezzo di un modello usato può variare notevolmente a seconda dell’anno di costruzione, della manutenzione e delle opzioni installate, ma si può trovare a partire da circa 50.000 euro. Visita il sito.
Just Aircraft Highlander

Il Just Aircraft Highlander è un aereo ultraleggero adatto per il volo in montagna e in ambienti selvaggi. Con un prezzo di soli $24K, è uno dei velivoli ultraleggeri più economici sul mercato.
Sonex Aircraft Sonex-B

Il Sonex Aircraft Sonex-B è un aereo ultraleggero monoposto di costruzione interamente metallica. Il kit di costruzione comprende tutte le parti necessarie per assemblare il velivolo, ad eccezione del motore, degli strumenti di bordo e degli interni.
Il Sonex-B è caratterizzato dalla sua forma aerodinamica e dalle sue prestazioni ad alta velocità. Ha una velocità di crociera di 160 miglia all’ora (circa 260 chilometri all’ora) e può raggiungere un’altitudine massima di 14.000 piedi (circa 4.267 metri). È dotato di un motore a pistoni di tipo aeronautico, con potenze variabili da 60 a 100 cavalli.
Il prezzo del kit di costruzione del Sonex Aircraft Sonex-B parte da circa $15.000, mentre il prezzo di un velivolo nuovo e completamente assemblato può variare dai $50.000 ai $70.000, a seconda delle specifiche e delle opzioni scelte dal cliente. Il prezzo di un velivolo usato dipende dalle condizioni del velivolo stesso, ma può essere inferiore rispetto a quello di un velivolo nuovo.
Ordina il kit qui.
Zenith Aircraft CH 650

Lo Zenith Aircraft CH 650 è un aereo ultraleggero a quattro posti, realizzato dall’azienda americana Zenith Aircraft Company. Il CH 650 è la versione migliorata del CH 601, un modello di grande successo, ed è stato progettato per offrire una maggiore comodità e facilità di pilotaggio.
Il velivolo è dotato di un’ala alta in configurazione cantilever, realizzata in lega di alluminio, ed è equipaggiato con un motore a quattro cilindri in linea, raffreddato ad aria, con potenza massima di 100 cavalli. Il CH 650 è disponibile sia in versione a carrello fisso che retrattile, e può essere equipaggiato con avionica moderna, tra cui display a cristalli liquidi e sistemi di navigazione satellitare.
Il CH 650 è stato progettato per essere costruito da kit, il che significa che il proprietario può assemblare l’aereo in autonomia, con il supporto della Zenith Aircraft Company. Il kit comprende tutti i componenti necessari per completare l’aereo, ad eccezione del motore, dell’elica, degli strumenti e dell’avionica.
In sintesi, lo Zenith Aircraft CH 650 è un aereo ultraleggero versatile e confortevole, adatto per il volo da diporto, la formazione dei piloti e l’utilizzo come velivolo da trasporto leggero. Grazie alla sua costruzione modulare, il CH 650 è facile da assemblare e mantenere, offrendo ai proprietari un’esperienza di volo gratificante e conveniente.
Con un prezzo di circa €50K, è un po’ più costoso di altri velivoli ultraleggeri, ma ne vale sicuramente il prezzo.
Visita il sito qui.
Tecnam P92 Echo

Il Tecnam P92 Echo è un ultraleggero italiano a due posti, progettato e prodotto dalla Tecnam srl di Casoria, Napoli.
Il velivolo ha un peso massimo al decollo di 450 kg ed è alimentato da un motore Rotax 912 a quattro tempi, raffreddato ad aria, che eroga una potenza di 80 cavalli.
Il P92 Echo è stato progettato per essere facile da pilotare, con un’ampia cabina di pilotaggio e una visibilità eccezionale.
La sua costruzione in alluminio rivettato e la sua configurazione ad ala alta lo rendono molto stabile e sicuro in volo.
Il P92 Echo è stato certificato in Europa come aeromobile ultraleggero e può essere utilizzato per voli da diporto, addestramento al volo e pattugliamento aereo.
Il velivolo è disponibile in diverse versioni e dotazioni, tra cui la versione standard, la versione Executive e la versione Super, ognuna delle quali offre caratteristiche e prestazioni diverse per soddisfare le esigenze specifiche dei piloti.
Si possono trovare usati a circa €45K.
Visita il sito.
In generale, il costo di un aeromobile ultraleggero può variare notevolmente a seconda del modello e delle sue caratteristiche. Ad esempio, alcuni modelli come il Just Aircraft Highlander o l’Hummel Aviation H5 possono costare meno di €25K, mentre altri come il TL-ULTRALIGHT Stream o il Carbon Design FM250 possono costare oltre €80K.
Da dove iniziare il tuo percorso ultraleggero?
Se sei appassionato di aviazione e sogni di poter volare da solo, potresti voler considerare di frequentare un corso di volo per ottenere la licenza VDS (Volo da Diporto o Sportivo). Il corso di volo è l’opzione ideale per chi desidera imparare a pilotare un ultraleggero, acquisendo le competenze necessarie per diventare un pilota autonomo e volare con la massima sicurezza.
La scuola di volo online ScuolaDiVoloOnline.it offre un corso di volo completo che comprende lezioni teoriche e pratiche per acquisire la necessaria competenza di pilotaggio, compreso il corretto uso dei comandi di volo e la comprensione delle condizioni meteorologiche.
Con il nostro corso di volo VDS online, avrai accesso a un team di istruttori altamente qualificati, che ti guideranno passo dopo passo nella tua formazione di pilota.
Il costo del corso di volo online per la licenza VDS è molto conveniente e accessibile a tutti. Potrai iscriverti al corso con un versamento di Euro 500 all’atto dell’iscrizione e il resto in forma rateizzata. Non dovrai preoccuparti di costi nascosti o spese impreviste, poiché il prezzo comprende tutti i materiali didattici, le lezioni teoriche e pratiche, e la quota associativa.
Non aspettare oltre, se vuoi realizzare il tuo sogno di diventare un pilota di ultraleggero, iscriviti oggi al corso di volo online offerto dalla ScuolaDiVoloOnline.it!
Conclusione
In conclusione, il costo di un aeromobile ultraleggero dipende da molti fattori, tra cui la marca, il modello, le caratteristiche e la disponibilità di parti di ricambio. Se stai pensando di acquistare un aeromobile ultraleggero, è importante fare molta ricerca per determinare quale modello soddisfa le tue esigenze e il tuo budget.