Glossario dei termini aeronautici

Glossario dei termini aeronautici​

Scopri il nostro glossario completo dei termini aeronautici e approfondisci la tua conoscenza nel campo dell’aviazione. Ottimo per studenti, piloti e appassionati di volo.

Aerodina

Aeromobile che trae il proprio sostentamento da forze aerodinamiche.

Aero Club d’Italia (AeCI)

Ente di diritto pubblico delegato dal Ministero dei Trasporti alla gestione dell’Aviazione Ultraleggera; si occupa di certificare le scuole di volo, rilasciare l’attestato di pilota e di istruttore, nonché della burocrazia legata alla immatricolazione ed ai passaggi di proprietà dei mezzi ultraleggeri.

Aerofreno o diruttore

Parte mobile normalmente posta sull’estradosso dell’ala, serve per aumentare la resistenza, agendo da freno aerodinamico.

AFIS (servizio di informazione volo aeroportuale)

Il Fornisce il solo servizio di informazione al volo sulle ATZ sedi di aeroporti non controllati.

AIP (Aeronautical Information Publication)

Pubblicazioni di Informazioni Aeronautiche, emesse da ogni stato e riguardanti l’organizzazione dello spazio aereo, i Servizi di Assistenza al Volo forniti e le altre informazioni aeronautiche essenziali.

Ala a delta

Tipo di ala che, vista in pianta, ha una caratteristica forma triangolare.

Ala a freccia

Ala caratterizzata da un bordo d’attacco inclinato all’indietro oppure in avanti.

Ala trapezoidale

Ala che, vista in pianta, ha una forma trapezoidale.

Aletta compensatrice o trim

Piccola superficie mobile posta al bordo d’uscita del piano di coda orizzontale, azionata dal pilota meccanicamente o elettricamente, che consente di annullare o limitare lo sforzo del pilota sul comando dell’equilibratore.

Aletta del bordo d’attacco o slat

Ipersostentatori collocati sul bordo d’entrata dell’ala, per aumentarne la superficie, incrementando così la portanza a velocità limitate; inoltre devia una parte del flusso d’aria dal ventre al dorso dell’ala diminuendo così la velocità di stallo. Di contro viene anche aumentata la resistenza.

Alettone

Parte mobile dell’ala; il suo movimento produce la rotazione del velivolo sull’asse longitudinale (movimento di rollio)

Allungamento alare

Rapporto tra apertura alare e corda

Altimetro

Strumento utilizzato come indicatore di quota.

A(M)SL o Above Mean Sea Level

Altezza del velivolo rispetto al livello del mare ossia con l’altimetro tarato sul QNH.

Anemometro

Strumento utilizzato come indicatore della velocità.

Anfibio

Velivolo adatto ad operare sia dall’acqua che sul terreno

Angolo di assetto

È la somma algebrica tra l’angolo di incidenza e l’angolo di rampa, ossia l’angolo tra l’asse longitudinale del mezzo e l’orizzonte (assumendo sia nullo l’angolo di calettamento).

Angolo di incidenza

Angolo formato dalla corda alare con il flusso del vento relativo.

Angolo di rampa

Angolo tra l’orizzonte e la traiettoria di volo; in volo livellato è nullo, in salita è positivo e in discesa negativo.

Anticiclone

Conformazione barica chiusa con un centro di alta pressione, dove il vento spira in senso orario.

Apertura alare

Distanza misurata tra le due estremità alari

ARO (Aerodrome Reporting Office)

Ente preposto alla ricezione dei piani di volo ed al loro inoltro a tutte le stazioni, gli aeroporti e gli enti di controllo interessati dalla rotta.

ATC (Air Traffic Control)

Servizio di controllo del traffico fornito dagli enti ATS all’interno degli spazi aerei controllati.

ATS (Air Traffic Services)

Insieme dei servizi forniti agli aeromobili, Servizio di Controllo, di Informazione al Volo e di Allarme.

ATZ (Aerodrome Traffic Zone)

Spazio aereo di forma cilindrica, con raggio di 5 NM e altezza di 2000 ft, centrato sull’aeroporto, all’interno del quale il volo è soggetto a particolari restrizioni.

Autogiro

Velivolo dotato di rotore libero che, messo in rotazione dall’aria proveniente dal basso, genera la portanza necessaria al sostentamento.

Aviazione Generale

Comprende tutti i voli non commerciali, sia VFR che IFR, effettuati con aeromobili di peso inferiore a 5700 kg.

Aviazione Ultraleggera

Comprende tutti i voli effettuati con aeromobili di peso inferiore a 450 kg (472,5 kg se dotati di galleggianti), con una velocità di stallo inferiore a 65 km/h e con un massimo di due posti.

Barometro

Strumento utilizzato per misurare la pressione atmosferica.

Base

Parte inferiore di una nuvola.

Biplano

Aeromobile dotato di due ali sovrapposte.

Bordo d’attacco

Parte anteriore dell’ala, la prima a incontrare il flusso d’aria.

Bordo d’uscita

Parte posteriore dell’ala, l’ultima a incontrare il flusso d’aria.

Bussola

Strumento utilizzato come indicatore della direzione.

Cabina di pilotaggio

Parte dell’aeromobile dove si trovano i comandi di volo e gli strumenti.

Carrello d’atterraggio

Struttura dell’aeromobile che consente l’atterraggio e il rullaggio.

Cavità

Depressione formata sulla superficie di un corpo solido.

Ceiling

Altezza della base delle nuvole più basse che coprono più della metà del cielo.

Centro di gravità

Punto nel quale può essere considerata concentrata tutta la massa dell’aeromobile.

Centro di pressione

Punto nel quale può essere considerata applicata la risultante delle forze aerodinamiche.

Cilindrata

Volume totale dei cilindri di un motore.

Circolazione

Movimento di un fluido attorno a un corpo immerso.

Cockpit

Termine inglese per indicare la cabina di pilotaggio.

Coda

Parte posteriore dell’aeromobile.

Comando

Dispositivo utilizzato per controllare il volo dell’aeromobile.

Comando a pedali

Comando utilizzato per controllare il timone di direzione.

Comando di profondità

Comando utilizzato per controllare l’equilibratore.

Comando di rollio

Comando utilizzato per controllare gli alettoni.

Comando motore

Comando utilizzato per controllare la potenza del motore.

Comando passo elica

Comando utilizzato per variare l’angolo di attacco delle pale dell’elica.

Comando timone

Comando utilizzato per controllare il timone di direzione.

Compensazione

Azione di annullamento o riduzione di una forza o di un momento.

Compressibilità

Proprietà di un fluido di variare il suo volume in funzione della pressione.

Condizioni standard

Condizioni di pressione e temperatura definite convenzionalmente come standard (pressione 1013,25 hPa e temperatura 15°C).

Cono d’elica

Spazio attraversato dalle pale dell’elica durante la loro rotazione.

Controllabilità

Capacità di un aeromobile di rispondere ai comandi del pilota.

Controllo del traffico aereo

Servizio fornito da personale qualificato che regola il traffico aereo per garantire un volo sicuro e ordinato.

Corpo

Parte centrale dell’aeromobile, dove sono alloggiati i passeggeri o il carico.

Corda alare

Distanza tra il bordo d’attacco e il bordo d’uscita dell’ala.

Decollo

Fase del volo durante la quale l’aeromobile lascia il suolo e inizia a volare.

Deriva

Superficie verticale di coda che stabilizza l’aeromobile sull’asse verticale.

Direzione del vento

Direzione da cui soffia il vento.

Distanza di atterraggio

Distanza percorsa dall’aeromobile dal momento in cui tocca il suolo fino a quando si ferma completamente.

Distanza di decollo

Distanza percorsa dall’aeromobile dal momento in cui inizia a muoversi fino a quando lascia il suolo.

Dorsale

Linea di alta pressione.

Elica

Dispositivo che, ruotando, genera una spinta per il movimento dell’aeromobile.

Equilibratore

Superficie orizzontale mobile di coda che controlla il movimento di beccheggio dell’aeromobile.

Faro di atterraggio

Luce situata sulla parte anteriore dell’aeromobile utilizzata durante l’atterraggio.

Faro di navigazione

Luci colorate situate sulle ali e sulla coda dell’aeromobile che indicano la sua posizione e direzione durante il volo notturno.

Faro di rullaggio

Luce situata sulla parte anteriore dell’aeromobile utilizzata durante il rullaggio.

Fenomeno di stallo

Condizione di volo in cui l’ala non è più in grado di generare sufficiente portanza a causa di un eccessivo angolo di incidenza.

Fiancata

Parte laterale dell’aeromobile.

Filtro

Dispositivo utilizzato per rimuovere le impurità dal carburante o dall’aria prima che entrino nel motore.

Flap

Superficie mobile sul bordo d’uscita dell’ala che, quando estesa, aumenta la portanza e la resistenza, permettendo all’aeromobile di volare a velocità più basse.

Freno

Dispositivo utilizzato per rallentare o fermare l’aeromobile durante il rullaggio o dopo l’atterraggio.

Freno aerodinamico

Dispositivo che aumenta la resistenza aerodinamica per ridurre la velocità dell’aeromobile.

Fronte

Superficie di separazione tra due masse d’aria di diverse caratteristiche meteorologiche.

Fusoliera

Parte principale dell’aeromobile che ospita l’equipaggio, i passeggeri, il carico e gli impianti.

Galleggiante

Dispositivo che permette all’aeromobile di galleggiare sull’acqua.

Girobussola

Strumento di navigazione che indica la direzione dell’aeromobile rispetto al nord magnetico o al nord vero.

Giroscopio

Dispositivo meccanico che, grazie alla conservazione del momento angolare, mantiene costante l’orientamento dell’asse di rotazione.

GPS (Global Positioning System)

Sistema di navigazione satellitare che fornisce informazioni sulla posizione e sulla velocità di un oggetto.

Gradiente verticale di temperatura

Variazione della temperatura con l’altitudine.

Gradiente verticale di vento

Variazione della velocità e/o della direzione del vento con l’altitudine.

Gravità

Forza con cui un corpo è attratto verso il centro della Terra.

IAS (Indicated Air Speed)

Velocità dell’aria indicata dall’anemometro, non corretta per l’altitudine e la temperatura.

Idrovolante

Aeromobile adatto ad operare dall’acqua.

ILS (Instrument Landing System)

Sistema di atterraggio strumentale che fornisce al pilota informazioni sulla traiettoria di discesa e sulla direzione della pista.

Impennaggio

Strutture di coda dell’aeromobile che contribuiscono al controllo e alla stabilità del volo.

Incidenza

Angolo tra la corda alare e la direzione del volo.

Indicatore di virata

Strumento che indica la velocità di virata e lo slittamento laterale.

Inerzia

Proprietà di un corpo di resistere a qualsiasi cambiamento del suo stato di moto.

Instrument Flight Rules (IFR)

Regole di volo strumentale, che permettono di volare utilizzando solo gli strumenti di bordo per la navigazione.

Instrument Meteorological Conditions (IMC)

Condizioni meteorologiche che richiedono il volo secondo le regole di volo strumentale (IFR).

Jet

Aeromobile propulso da uno o più motori a getto.

KTAS (Knots True Air Speed)

Velocità vera dell’aria espressa in nodi.

Landing Gear

Il sistema di atterraggio dell’aeromobile, che comprende ruote, carrelli e strutture di supporto.

Lateral Axis

L’asse immaginario che attraversa l’aeromobile da sinistra a destra, intorno al quale avviene il movimento di beccheggio.

Lift

La forza aerodinamica che solleva l’aeromobile in volo, generata dalla differenza di pressione sulle superfici alari.

Localizer

Un componente del sistema di atterraggio strumentale (ILS) che fornisce al pilota l’allineamento laterale con la pista.

Longitudinal Axis

L’asse immaginario che attraversa l’aeromobile da prua a poppa, intorno al quale avviene il movimento di rollio.

Manifold Pressure

La pressione del carburante all’ingresso dei cilindri di un motore a pistoni.

Mach Number

Un’unità di misura della velocità dell’aeromobile in relazione alla velocità del suono.

Maximum Takeoff Weight (MTOW)

Il peso massimo consentito per un aeromobile al momento del decollo, compreso il carico utile e il carburante.

Minimum Control Speed (Vmc)

La velocità minima a cui un aeromobile può mantenere il controllo con il motore inattivo su un lato.

Minimum Descent Altitude (MDA)

L’altitudine minima a cui un aeromobile può scendere durante un avvicinamento strumentale prima di vedere il punto di atterraggio.

Minimum Safe Altitude (MSA)

L’altitudine minima che fornisce una separazione verticale adeguata dagli ostacoli nella zona circostante.

Navigation Lights

Le luci sull’aeromobile che indicano la sua posizione e direzione durante il volo notturno.

Nose Gear

Il carrello anteriore dell’aeromobile che sostiene la parte anteriore durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio.

Obstacle

Un ostacolo fisico che può interferire con il volo o il movimento di un aeromobile.

Orbit

Un percorso circolare o ellittico seguito da un aeromobile intorno a un punto di riferimento specifico.

Overshoot

Un’avvicinamento alla pista di atterraggio che supera il punto di atterraggio previsto.

Panels

I pannelli nella cabina di pilotaggio che ospitano gli strumenti e i controlli per il pilota.

Pilot-in-Command (PIC)

Il pilota responsabile del volo e dell’operazione generale dell’aeromobile durante il volo.

Pitch

Il movimento di beccheggio dell’aeromobile intorno all’asse laterale.

Propeller

Il dispositivo rotante che crea spinta mediante l’interazione con l’aria.

Rate of Climb

La velocità verticale di salita dell’aeromobile, espressa in piedi al minuto.

Roll

Il movimento laterale dell’aeromobile intorno all’asse longitudinale.

Runway

La pista su cui un aeromobile decolla, atterra o effettua il rullaggio.

Slip

Un movimento laterale dell’aeromobile in cui il muso è puntato verso il centro della virata.

Stall

La condizione in cui un’ala perde la portanza a causa di un angolo di attacco eccessivo.

Throttle

La leva che controlla la potenza del motore.

Vertical Axis

L’asse immaginario che attraversa l’aeromobile dall’alto verso il basso, intorno al quale avviene il movimento di rollio.

VOR (VHF Omnidirectional Range)

Un sistema di navigazione radio che fornisce una radiale e un bearing per la navigazione aerea.

Wing

La parte dell’aeromobile che genera la portanza e fornisce supporto durante il volo.

Yaw

Il movimento di imbardata dell’aeromobile intorno all’asse verticale.

Zona di Controllo (CTR)

Lo spazio aereo controllato situato attorno a un aerodromo o a una serie di aerodromi.

Zona di Trafico d’Aeroporto (ATZ)

Lo spazio aereo designato intorno a un aerodromo entro il quale sono in vigore particolari restrizioni di volo.