Scivolata d’ala: Cosa é e quando si usa?

La scivolata d’ala è una manovra importante che viene utilizzata dagli aviatori per contrastare il vento al traverso in finale o per perdere quota rapidamente.

Si tratta di una manovra avanzata che richiede l’uso dei comandi incrociati per far scivolare l’aereo verso l’ala abbassata.

Questa tecnica consente di mantenere la velocità di volo bassa e scendere lungo rampe accentuate, senza aumentare la velocità di volo.

Per entrare nella scivolata d’ala, il pilota deve dare cloche e piede dalla parte opposta, correggendo l’assetto del muso con cabra/picchia per non variare la velocità di volo.

Una volta che l’aereo è ben posizionato, il pilota può portare a fondo corsa uno dei pedali e, contemporaneamente, dare opportunamente la barra dall’altra parte per mantenere la direzione di volo. In questo modo, l’aereo scivolerà verso l’ala abbassata e il muso dell’aereo risulterà spostato dalla parte opposta dell’ala abbassata.

Durante la scivolata d’ala, l’asse longitudinale del mezzo non coinciderà con la traiettoria di volo e il fianco dell’aereo sarà esposto alla direzione del moto o al vento relativo, il che produrrà una grande resistenza.

Utilizzando i comandi incrociati in modo corretto, è possibile scendere lungo rampe accentuate senza aumentare la velocità di volo.

La scivolata d’ala è una manovra importante che richiede una buona padronanza dei comandi incrociati e una comprensione completa della fisica del volo.

In sintesi, la scivolata d’ala è una manovra importante che viene utilizzata dagli aviatori per contrastare il vento al traverso in finale o per perdere quota rapidamente.

Si tratta di una manovra avanzata che richiede una buona padronanza dei comandi incrociati e una comprensione completa della fisica del volo.

Se vuoi imparare di più sulla scivolata d’ala e altre tecniche di volo avanzate, puoi trovare un corso online che ti aiuterà a padroneggiare queste abilità in modo efficace e sicuro.

Related Articles